• Home
  • La Cantina
    • Il Territorio
    • La Storia
    • La Tenuta
    • Il Terroir
    • I Vitigni
  • Vini Etc
    • I Cru
      • Vigna Montemar
      • Conte Gioacchino
      • Monaco di Ribano
      • Rocca di Ribano
      • Villa Rasponi
    • I Classici
      • Maolù
      • Principe di Ribano
    • I Tradizionali
      • Castelvecchio Trebbiano
      • Castelvecchio Sangiovese
    • I Rumagnol
      • Mont de Gal
      • Fugarena
      • Al Flonghi
      • E Spurbien
      • Tarbòla
    • RB RG
      • RG-70
      • RB-60
    • Gli Spumanti
      • Dorè
      • Il Gianello
      • Ruiban
    • Il Passito
      • Carpe Diem
    • L’Olio
    • L’Aceto
  • Il Castello
  • Punto Vendita
  • Le Esperienze
  • Contatti
  • Inglese
  • Home
  • La Cantina
    • Il Territorio
    • La Storia
    • La Tenuta
    • Il Terroir
    • I Vitigni
  • Vini Etc
    • I Cru
      • Vigna Montemar
      • Conte Gioacchino
      • Monaco di Ribano
      • Rocca di Ribano
      • Villa Rasponi
    • I Classici
      • Maolù
      • Principe di Ribano
    • I Tradizionali
      • Castelvecchio Trebbiano
      • Castelvecchio Sangiovese
    • I Rumagnol
      • Mont de Gal
      • Fugarena
      • Al Flonghi
      • E Spurbien
      • Tarbòla
    • RB RG
      • RG-70
      • RB-60
    • Gli Spumanti
      • Dorè
      • Il Gianello
      • Ruiban
    • Il Passito
      • Carpe Diem
    • L’Olio
    • L’Aceto
  • Il Castello
  • Punto Vendita
  • Le Esperienze
  • Contatti
  • Inglese

I Cru

  1. Home
  2. /
  3. Vini Etc
  4. /
  5. I Cru
  • Home
  • La Cantina
    • Il Territorio
    • La Storia
    • La Tenuta
    • Il Terroir
    • I Vitigni
  • Vini Etc
    • I Cru
      • Vigna Montemar
      • Conte Gioacchino
      • Monaco di Ribano
      • Rocca di Ribano
      • Villa Rasponi
    • I Classici
      • Maolù
      • Principe di Ribano
    • I Tradizionali
      • Castelvecchio Trebbiano
      • Castelvecchio Sangiovese
    • I Rumagnol
      • Mont de Gal
      • Fugarena
      • Al Flonghi
      • E Spurbien
      • Tarbòla
    • RB RG
      • RG-70
      • RB-60
    • Gli Spumanti
      • Dorè
      • Il Gianello
      • Ruiban
    • Il Passito
      • Carpe Diem
    • L’Olio
    • L’Aceto
  • Il Castello
  • Punto Vendita
  • Le Esperienze
  • Contatti
  • Inglese
logo_slider

I Cru

  1. Home
  2. /
  3. Vini Etc
  4. /
  5. I Cru

SCOPRI QUESTO VINO X ROMAGNA SANGIOVESE
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA
RISERVA
VILLA RASPONI
SCOPRI QUESTO VINO X INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA
RUBICONE ROSSO
MONACO DI RIBANO
SCOPRI QUESTO VINO X ROMAGNA ALBANA
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA
SECCO
VIGNA MONTEMAR
SCOPRI QUESTO VINO X INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA
RUBICONE RIESLING
CONTE GIOACCHINO
SCOPRI QUESTO VINO X ROMAGNA SANGIOVESE
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA
LONGIANO
ROCCA DI RIBANO

I vini ottenuti da uve provenienti ognuno da un particolare specifico vigneto che è cresciuto in una determinata zona e che è quindi in grado di produrre un vino particolarmente eccellente si definisce un vigneto Cru quando clima, suolo e altri fattori, naturali e non, conferiscono al vino caratteristiche uniche e specifiche, diverse da quelle presenti in altri vini, prodotti in luoghi anche vicini.

In Francia, nella regione dello Champagne, un vino mono-cru è realizzato con uve provenienti da uno specifico villaggio mentre, in Alsazia e in Borgogna, il vino realizzato con un solo cru è prodotto con uve riconducibili ad un preciso vigneto dal quale prende il nome e che troviamo scritto sull’etichetta.
E in Italia, ha senso parlare di cru? La riposta è no. In Italia, diversamente dalla Francia, non esiste alcuna legge che definisce una classificazione gerarchica dei micro-territori in relazione alla qualità dei vigneti anche se, in alcuni disciplinari, è ammesso l’uso di menzioni geografiche aggiuntive che fanno riferimento a micro-aree.

Ma l’analogia più consona con il cru francese è la menzione (geografica aggiuntiva) ovvero il nome del comune o frazione o vigneto (in questo caso, la legge, prevede anche l’apposizione “vigna”) che si appone alla denominazione. Il Barolo è l’esempio più illustre.

VIGNA MONTEMAR

DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA
ROMAGNA ALBANA SECCO

SCOPRI QUESTO VINO

CONTE GIOACCHINO

INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA
RUBICONE RIESLING

SCOPRI QUESTO VINO

MONACO DI RIBANO

INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA
RUBICONE ROSSO

SCOPRI QUESTO VINO

ROCCA DI RIBANO
VIGNA DELLA CROCE

DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA
ROMAGNA SANGIOVESE LONGIANO

SCOPRI QUESTO VINO

VILLA RASPONI

ROMAGNA SANGIOVESE
DENOMINAZIONE DI ORIGiNE CONTROLLATA
RISERVA

SCOPRI QUESTO VINO

HOME | VINI ETC | IL CASTELLO | PUNTO VENDITA | LE ESPERIENZE | CONTATTI

Ribano Srl Società Agricola

+39 0541 945111 – info@spalletticolonnadipaliano.com

p.iva 04716910403

privacy policy - cookie policy - gestione cookies